HOME             RESEARCH             TEAM             BIO             PAPERS           COURSES             AWARDS            MEDIA            PROJECTS           FACILITIES

  PRESS RELEASE

Microchip "guardiano della nostra salute''. L'ingegnere Marrocco e la tecnologia RFID: ''così agiscono i sensori nel corpo umano''

L'ingegnere dell'Università romana di Tor Vergata spiega la tecnologia RFID che il suo laboratorio sta sviluppando: ''Ecco come agiscono questi sensori nel corpo umano''.



il Messaggero, 20/02/2023

PDF version

"Basta un sensore e anche gli oggetti possono parlare''

L'ingegnera Sara Amendola dell'Università di Tor Vergata illustra la tecnologia wireless sviluppata da Radio6ense: ''L'energia elettromagnetica può essere usata in campi come lo sport o la medicina''.


il Messaggero, 17/10/2022

Protesi cibernetiche, il controllo lo fa un tatuaggio elettronico

All'Università di Roma Tor Vergata il gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo ha ideato un modo per rilevare le microfratture delle protesi in maniera tempestiva e non invasiva.

il Giornale, 21/07/2022

La tua protesi sta bene? Te lo dirà un sensore

Con l'utilizzo di una specie di tatuaggio elettronico, l'informazione di quanto avvenuto a livello profondo, fratture comprese, viene trasmessa all'esterno.

la Repubblica (Salute), 09/03/2022

Un tatuaggio elettronico per controllare lo stato di salute delle protesi ortopediche

Ufficio stampa di ateneo, 21/02/2022

Dall'Università Tor Vergata un tatuaggio elettronico per controllare lo stato di salute delle protesi

Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE), 30/01/2022


Il tatuaggio elettronico fa il check alle protesi ortopediche

Dall'università romana di Tor Vergata una tecnologia wireless per segnalare le micro-fratture e lo stato delle protesi ortopediche.

ComputerWorld, 26/01/2022

L'edizione settimanale del TG Riabilitazione: fratture femore, robot, tatuaggi elettronici e protesi

Tg Dire Riabilitazione, 19/01/2022
Video (min. 2)

Salute, a Tor Vergata tatuaggio elettronico per controllare lo stato delle protesi ortopediche

CastelliNotizie, 14/01/2022

A Tor Vergata 'tatuaggio' elettronico per controllare stato protesi ortopediche

Newsletter OMCEO 13/01/2022, Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri


Ortopedia 4.0 con 'tatuaggio' elettronico che vigila su protesi e paziente
 
Adnkronos, 13/01/2022

Un tatuaggio elettronico per controllare lo stato di salute delle protesi

Sviliuppata una nuova tecnologia wireless applicabile a qualunque tipo di protesi che riesce a individuare e localizzare la presenza di micro-fratture, non rilevabili dall'esterno, prima che esse danneggino la protesi.

Panorama della Sanità, 13/01/2022

Ortopedia. A Tor Vergata sviluppato un tatuaggio elettronico per controllare l'usura delle protesi

La tecnologia wireless, sviluppata dal gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo di Ingegneria a Roma "Tor Vergata" e applicabile a qualunque tipo di protesi, che riesce a individuare e localizzare la presenza di micro-fratture, non rilevabili dall'esterno, prima che esse danneggino la protesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista IEEE journal pf Electromagnetics, RF and Microwaves in Medicine and Biology.

Quotidiano Sanità, Scienza e Farmaci 12/01/2022

Protesi e mezzi di sintesi diventano dispositivi digitali

Grazie a sensori impiantabili le protesi articolari potranno localizzare la presenza di micro-fratture e i mezzi di sintesi potranno individuare precocemente le infezioni. Un'applicazione è già in fase di sviluppo, il primo passo verso una linea digitale.

Tabloid di Ortopedia, n°2 2022

Cyber-teeth, un'antenna negli impianti dentali

La tendenza a trasformare oggetti meccanici in dispositivi digitali ha raggiunto anche il settore medico e grazie a un prototipo tutto italiano anche gli impianti dentali potranno innovarsi seguendo questa strada.

Italian Dental Journal
, 2022

Le protesi avranno un tatuaggio per monitorare le fratture

Sviluppato a Tor Vergata, funziona come le etichette per gli abiti.

Ansa Salute News, 29/11/2021


Protesi: un "tatuaggio elettronico" per monitorare le fratture

Lo ha messo a punto un team di ricerca dell'Università di Roma Tor Vergata, per cercare di ovviare a una delle cause principali del cedimento delle protesi articolari.

SkyTg24, Salute e Benessere 29/11/2021

Covid-19, un cerotto per la misurazione della temperatura, lo studio dell’Università Tor Vergata

Si tratta di un dispositivo senza batteria in grado di rilevare la febbre e trasmetterla a distanza. In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica IEEE Sensor Letters i risultati del progetto.

INAIL, 01/12/2020

Questo cerotto anti COVID misura la febbre con precisione e può ridurre la diffusione del virus

Un team di ricerca italiano guidato da scienziati del Pervasive Electromagnetics Lab dell’Università di Roma “Tor Vergata” ha messo a punto un cerotto che misura la febbre con grande precisione e invia i dati a un sistema centralizzato. Non viene influenzato da condizioni ambientali (caldo, freddo etc etc) come le “pistole” termoscanner e se applicato su grande scala può aiutare a ridurre la diffusione del coronavirus SARS-CoV-2.

fanpage, 30/11/2020

Cerotto anti Covid: come funziona e perché può ridurre la diffusione del virus

Il nuovo strumento è stato messo a punto da alcuni ricercatori italiani dell'Università di Tor Vergata.

Corriere dello Sport, 30/11/2020

Coronavirus, l’Università Tor Vergata di Roma ha sviluppato un cerotto che può ridurre la diffusione del virus

Un cerotto in grado di misurare la febbre e prevenire i contagi? Ora è possibile.

DailyNews24, 30/11/2020

«Covid, un cerotto riesce a monitorare la febbre da virus». Lo studio dell'università di Tor Vergata

Il mattino, 28/11/2020

«Covid, un cerotto riesce a monitorare la febbre da virus». Lo studio dell'università di Tor Vergata

Il messaggero, 28/11/2020

FOCUS – Arriva il cerotto anti Covid, misura la temperatura a distanza

“Second Skin” è un cerotto che monitorerà la temperatura corporea a distanza, senza alcun contatto fisico.

tg24.info, 28/11/2020

Covid, un cerotto per monitorare il virus: la scoperta a Roma

Leggo, 28/11/2020

«Covid, un cerotto riesce a monitorare la febbre da virus». Lo studio dell'università di Tor Vergata

Corriere Adriatico, 28/11/2020

Covid: un cerotto riesce a monitorare meglio la febbre

AltoAdige, 28/11/2020

FOCUS – Arriva il cerotto anti Covid, misura la temperatura a distanza

Roma e dintorni notizie, 28/11/2020

Un cerotto contro il Covid: la nuova scoperta italiana

Uno studio italiano ha individuato uno strumento per gestire l’emergenza dettata dalla Covid 19 con tempestivita’.

Universo Mamma, 28/11/2020

FOCUS – Arriva il cerotto anti Covid, misura la temperatura a distanza

GeosNews, 28/11/2020

Covid: un cerotto potrebbe misurare la febbre e prevenire i contagi

Lo strumento servirebbe proprio a monitorare la febbre, uno dei sintomi più diffusi del Covid-19.  Ad affermarlo è uno studio italiano realizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, e pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica Ieee Sensor Letters.

Meteo Week, 28/11/2020

Da Tor Vergata un cerotto per la rilevazione digitale della febbre

Tecnomedicina, 25/11/2020



    TALKS

d




Cyber Prosthesis: How RFID will turn bulk implants into daya generators for the Healthcare 4.0
The implantation of prostheses, be they orthopedic supports, dental capsules or heart valves, offers the opportunity to monitor our health from the inside, like never before. Sensing-oriented RFIDs will be the enabling technology to make prosthesis smarter and wireless with minimal modifications by exploiting hidden antenna behavior. Use cases will include:
  • Early detection of structural alteration of orthopedic implants by smart tattoo;
  • Identification of local infections around bone fixtures;
  • Monitoring of restenosis into stent-treated arteries;
  • Health status of aortic valves.
Think WIOT DAY 03-2022: Healthcare, Laboratory & Security

The Electromagnetics Way to Internet of Things

URSI-Italy 2012, Roma, Italy

Sensitive Antennas for a Smarter World: the Electromagnetics Way to Internet of Things

ANTEM 2012, Toulouse, France


Pervasive Sensing by means of Passive UHF RFID Technology
EURASIP on RFID Technology, Turin Italy, 2012



Advanced UHF RFID Design for Tracking and Sensing UHF
IEEE RFID int. Symposium, Orlando USA 2012


RFID Technology for Pervasive Sensing of Things and Humans
ISABEL conference Spain 2011


Sensing the things by pervasive Electromagnetics: open challenges in RFID technology

2010-Aces Conference, Tampere, Finland, 2010


Challenges, opportunities and Visions in sensing-oriented RFID Technology
WSIM (Wireless Systems International Meeting), Campina Grande, Brasil, May 2010