17 Maggio 2023 ore 9:30 -
13:30
Università di Roma Tor
Vergata
Macroarea
di Ingegneria, Sala
Convegni, Via del
Politecnico 1
I dispositivi medici, a partire
dagli apparati diagnostici ospedalieri, fino ai
sistemi elettronici indossabili ed addirittura
impiantabili nel nostro corpo, sono oggi un
imprescindibile strumento per la cura della persona,
dall'ospedale a casa.
La loro rapida evoluzione, che ormai incrocia le
traiettorie delle tecnologie wireless e dei sistemi di
Intelligenza Artificiale, moltiplica però anche i
possibili problemi di sicurezza legati alla varietà
delle interazioni con l'esterno che essi rendono
possibile.
Infatti le disfunzioni causate oggi ai sistemi
informativi degli ospedali, spesso oggetto di attacchi
hacker con richieste di riscatto, potrebbero
affliggere domani anche neuro-stimolatori, pacemaker,
pompe di insulina e defribillatori, con conseguenze
ben più dannose per la privacy e la salute del
paziente. Il tema della sicurezza cyber-fisica dei
dispositivi medicali assume pertanto significativa
rilevanza per i produttori, gli ospedali, e per gli
utenti finali soprattutto nell'attuale e futuro
scenario di crescente interconnessione.
Nell'ambito delle attività di
ricerca svolte in collaborazione con il Centro di
Competenza Cyber 4.0, l'Università di Roma Tor
Vergata ha attivato l'Osservatorio CYBER4HEALTH
(C4H), la prima iniziativa al mondo
finalizzata a fornire a sviluppatori tecnologici,
integratori di sistemi, gestori di servizi,
ospedali, ma anche l'utente finale, una base di
conoscenze tecniche e legislative sulla robustezza
dei dispositivi medici ad attacchi informatici ed
elettromagnetici.
L'osservatorio vuole quindi stimolare una cultura di
"Cyber-Physical Security by Design" che,
partendo dalla conoscenza delle problematiche già
accertate o plausibili, possa mitigare i rischi già
nella fase di definizione del dispositivo medicale e
della catena di valore da esso abilitata.
Il Workshop fornirà un punto di vista ampio su
questa tematica emergente con il supporto di vari
speaker del mondo scientifico, regolatorio,
legislativo ed industriale, i quali comporranno uno
scenario multi-disciplinare che ben rappresenterà la
complessità dello stato dell'arte e le tante sfide
ancora aperte, offrendo utili spunti di riflessione
e discussione.
Al termine dei lavori sarà presentata la piattaforma
informatica dell'Osservatorio ed i primi risultati
ottenuti.
La capienza dell'aula è limitata:
l'accesso al workshop richiede una registrazione
gratuita.
Programma
provvisorio
Benvenuto e saluti
istituzionali
Sessione Tecnica
La rivoluzione dei dispositivi
medici personali e la medicina 5P
Introduzione alle vulnerabilità
cyber e fisiche dei dispositivi medici
Interferenze elettromagnetiche e
dispositivi medici impiantati
Esposti e vulnerabili: le sfide
globali delle minacce nascoste dei dispositivi
medici
Sessione
Regolatoria
Medical device e Healthcare nel
nuovo perimetro di sicurezza nazionale
cibernetica (NIS-2)
Elevare la sicurezza dei dispositivi
medici: l'importanza della cyber security nella
valutazione del rischio della sperimentazione
pre-clinica
Il
punto di vista aziendale
Le conseguenze delle vulnerabilità
cyber-fisiche dei dispositivi medici sulla
sicurezza del paziente e dei processi
ospedalieri
Come ridurre la superficie di
attacco nelle infrastrutture sanitarie e nelle
piattaforme di Telemedicina
Demo
e prospettive
Osservatorio Cyber4Health, Live demo
e statistiche
Dall'osservatorio alla definizione
di un indice di rischio ospedaliero
Interverranno:
Prof. Nathan
Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore, Università di
Roma Tor Vergata Prof. Vincenzo Tagliaferri, Prorettore al
Trasferimento Tecnologico, Università di Roma Tor Vergata Prof. Leonardo Querzoni, Presidente di Cyber 4.0,
Università La Sapienza, Roma
Prof. Gaetano Marrocco, Ordinario di Campi
Elettromagnetici, Università di Roma Tor Vergata,
Coordinatore Corso di Studi di Ingegneria Medica
Ing. Francesca M. C. Nanni, Università di Roma Tor
Vergata, Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo Ing. Eugenio Mattei, Istituto Superiore di Sanità Prof. Giuseppe Bianchi, Ordinario di
Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata
Ing. Lucia R. Quitadamo, Ministero della Salute,
Ufficio Sperimentazioni Cliniche, Direzione generale dei
Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Dott. Roger Cataldi, AlmavivA, CISO & Head of
Cyber Security Ing. Paolo Abundo, Policlinico Tor Vergata,
Responsabile del servizio di Ingegneria Medica Ing. Francesco Lestini, Università di Roma Tor
Vergata, Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo
Prof. Lorenzo Bracciale, Docente di Sanità Digitale, Università
di Roma Tor Vergata Moderatore: Prof. Gaetano Marrocco