La pelle umana è una naturale
interfaccia con il mondo esterno in grado di
convertire stimoli tattili in percezioni ed il nostro
stato psico-fisico in calore e composti chimici.
La tecnologia SECOND SKIN permetterà alla pelle di
scambiare dati in modalità wireless con internet
potenziandone le funzionalità sensoriali e abilitando
nuovi servizi di cura e assistenza sostenibile alla
persona.
Il workshop descriverà nuovi dispositivi elettronici
epidermici, nella forma di sottili membrane da
applicare alla pelle come cerotti o tatuaggi. Saranno
mostrati i primi prototipi e le loro possibili
applicazioni al monitoraggio della salute in ambito
ospedaliero, domestico, sportivo nonché le
potenzialità che potranno essere abilitate dalle
future reti di comunicazione di quinta generazione
(5G).
Al termine della mattinata ci sarà una dimostrazione
interattiva dei sistemi già sviluppati nella fase
iniziale del progetto
Prof. G. Marrocco, Ordinario di Campi
Elettromagnetici, Coordinatore Corso di Studi di
Ingegneria Medica, Università di Roma Tor Vergata Prof. A. Bergamini, Associato di Medicina
Interna, Università di Roma Tor Vergata Prof. P.P. Valentini, Associato di Meccanica
applicata alle Macchine, Università di Roma Tor Vergata Prof. D. Gui, Associato di Clinica e
Chirurgia Generale, Università Cattolica e Responsabile
dell’Unità di Chirurgia d’Urgenza, Policlinico Gemelli
Dott.ssa C.
Rizzo, Pediatria, Unità
Innovazione e Percorsi Clinici, Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù Avv. A. Casterini, Compliance Senior Manager
& DPO, Payback Italia Srl, Gruppo Amex Ing. C. Miozzi, Ing. S. Nappi, Ing. F. Amato,
Ing. G.M. Bianco, Laboratorio di Elettromagnetismo
Pervasivo, Università di Roma Tor
Vergata Ing. C. Occhiuzzi, Ing. S. Amendola,
RADIO6ENSE srl, Università di Roma Tor Vergata